Gli obiettivi della direzione per la qualità
L’Istituto Comprensivo Anna Antonini, in linea con quanto indicato nell’Atto di Indirizzo, persegue una politica scolastica improntata alla qualità e connotata da una serie di interventi mirati alla pianificazione delle attività, dei processi, dei servizi secondo criteri di efficienza, efficacia e controllo.
Si comunicano di seguito gli obiettivi della Direzione, che dovranno essere di riferimento per la redazione a l’attuazione del PTOF. Pertanto nella predisposizione delle azione didattico educative si punterà:
SUL PIANO FORMATIVO A
- valorizzare le capacità e le caratteristiche di ciascun alunno;
- potenziare le competenze di base attraverso un adeguato utilizzo delle risorse di personale assegnato all’organico dell’autonomia, prevedendo attività laboratoriali in compresenza e/o attività di recupero per gli alunni con difficoltà di apprendimento;
- valorizzare le eccellenze;
- valorizzare le capacità espressive nel campo della musica;
- assicurare il successo formativo ed evitare la dispersione scolastica;
- lavorare in un’ottica inclusiva, ponendo attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali con compiti adattati secondo le necessità;
- educare gli allievi ai più importanti valori individuali e sociali;
- rendere i ragazzi autonomi e responsabili nel rispetto di sé, degli altri e delle cose;
- sviluppare la capacità di relazione con i pari e con gli adulti.
SUL PIANO DEGLI APPRENDIMENTI A
- migliorare l’integrazione dei curricula orizzontali e verticali;
- uniformare i criteri di valutazione all’interno dell’Istituto;
- elaborare prove di verifica strutturate comuni, sia disciplinari che per competenze trasversali;
- analizzare i risultati INVALSI e confrontarli con quelli dell’Istituto;
- analizzare i trend triennali secondo indicatori significativi;
- puntare al raggiungimento del successo formativo per ogni studente, secondo quanto previsto nelle Indicazioni Nazionali e nelle Raccomandazioni Europee;
- monitorare gli esiti a distanza degli studenti in un’ottica di analisi e miglioramento
SUL PIANO GESTIONALE A
- condividere con gli stakeholders gli obiettivi da raggiungere, i processi e gli strumenti di valutazione;
- incrementare i servizi amministrativi on line;
- migliorare la qualità del servizio scolastico, curando l’efficacia e l’efficienza del passaggio delle informazioni;
- collaborare con gli Enti del Territorio, sfruttando al meglio le potenzialità dei Patti territoriali di Comunità;
- monitorare gli esiti a distanza;
- potenziare lo spazio dedicato alla Rendicontazione sociale e alla condivisione dei risultati di monitoraggio della Qualità;
- valorizzare in modo ottimale tutte le risorse professionali attraverso percorsi di formazione.
Per la realizzazione, lo sviluppo e il mantenimento di un Sistema di Gestione per la Qualità, la Direzione dell’Istituto attribuisce incarichi di responsabilità secondo l’organigramma d’Istituto e controlla in modo costante l’efficacia organizzativa.
La certificazione del “Marchio S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l’Eccellenza”, ottenuta per la prima volta nel 2014 e riconfermata fino al corrente anno scolastico, rappresenta una guida e un modello di riferimento in un’ottica culturale di miglioramento continuo.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Di Giovanni